RSPP "Rischio Basso"
Corso erogato in Videoconferenza, a seguito del parere n. 348383 della Regione Lazio il 16/04/2020 con cui precisa che “le attività formative organizzate con le modalità della videoconferenza sincrona devono ritersi equiparate a tutti gli effetti allo formazione in presenza e quindi idonee o soddisfare gli adempimenti formativi in materia di salute e sicurezza”.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO:
- Il corso è organizzato dallo Studio CTL, NewGest e dalla sede di Unione Artigiani Italiani di Monterotondo
MODALITA' DI FRUIZIONE DEL CORSO (VIDEOCONFERENZA):
- La Videoconferenza, inviando in tempo reale (e in modo sincrono) immagini e audio dai rispettivi luoghi in cui docente e discente sono presenti, consente, pur a fronte di una esposizione di tipo frontale, di non essere presenti nella stessa aula.
- Il nostro sistema di videoconferenza sincrona garantisce la continua interazione tra partecipanti e docente in audio, video e chat, la continua verifica della presenza e dell’attenzione garantendo il contatto visivo tra discenti e docente, il tracciamento dei tempi di collegamento di ciascun partecipante, l’idoneità della verifica di apprendimento finale: tali requisiti sono necessari per rendere efficace la formazione e considerarla quindi equivalente all’attività formativa svolta in aula.
DESTINATARI:
- Il corso si rivolge ai Datori di Lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi (ruolo di Responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione) per aziende classificate a rischio basso.
STRUTTURA DEL CORSO:
-
Il corso è strutturato in 4 unità didattiche di 4 ore ciascuna. Il primo ed il secondo modulo verrà svolto a distanza mediante piattaforma e.learnig asincrona, menrte il terzo ed il quarto mediante piattaforma e.learnig sincrona (webinar)
GIORNI:
- Il primo ed il secondo modulo possono essere svolti in un qualsiasi momento della giornata trattandosi di formazione a distanza asincrona, metre il terzo e quarto modulo in aula virtale in date da fissare successivamente a partire dal 1 giugno 2020
CHIUSURA ISCRIZIONI:
- 29 maggio
SEDE DEL CORSO:
- Aula virtuale
QUOTA DI ISCRIZIONE:
- Euro 270 a partecipante
REQUISITI HARDWARE PER LA FRUIZIONE DEL CORSO:
- Personal computer (dotato di webcam, microfono e casse audio). smartphone o tablet e collegamento ad internet.
MODALITA' DI ISCRIZIONE:
- Una volta compilato il modulo di iscrizione, sarete contattati da un ns. incaricato per formalizzare l'adesione al corso.
NOTE:
-
La direzione, per esigenze organizzative, si riserva il diritto di modificare le date del corso dandone tempestiva comunicazione ai partecipanti a mezzo e-mail.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
-
Per maggiori informazioni potete inviarci una e.mail all'indirizzo oppure contattarci in orari di ufficio al numero telefonico 06.916.50.41.02 oppure al mobile 338.81.35.298
DIRETTORE DEL CORSO:
- Paolo Foti Curriculum Vitae
TUTOR DEL CORSO:
- Luca Letizia Curriculum Vitae
Modulo richiesta di iscrizione al corso: Clicca QUI
NOTA:
- L’attuale legislazione in materia di Formazione sulla Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro impone specifici vincoli relativamente alla modalità E-Learning, mentre non esclude né limita l’uso della Videoconferenza per l’effettuazione di Attività Formativa;
- L’Accordo Stato Regioni del 25/07/2012, in merito alle verifiche di apprendimento nelle piattaforme E-learning specifica che, con il termine "in presenza" si intende “presenza fisica, da attuarsi anche per il tramite della videoconferenza”, equiparando di fatto l’attività formativa frontale alla videoconferenza. Lo stesso concetto è ribadito anche nell’Interpello n. 12 del 2014;
- La Regione Lazio il 16/04/2020 con il parere n. 348383 precisa che “le attività formative organizzate con le modalità della videoconferenza sincrona devono ritersi equiparate a tutti gli effetti allo formazione in presenza e quindi idonee o soddisfare gli adempimenti formativi in materia di salute e sicurezza”.
Altre date
- Mercoledì 20 Maggio 2020